{{`${userDetail.user.displayName}${userDetail.user.cachedBungieGlobalDisplayNameCode ? `#${userDetail.user.cachedBungieGlobalDisplayNameCode}` : ""}`}}
{{getUserClans()}}
JavaScript is required to use Bungie.net
David Aldridge: Mai avremmo pensato tre anni fa, al momento dell'uscita di Destiny 2, che nel 2020 avremmo annunciato una nuova trilogia di espansioni (una delle sorprese di quest'anno non ancora anticipate). Al tempo, immaginavamo la struttura di Destiny 2 simile a quella di Destiny 1: qualche espansione e un seguito.Abbiamo imparato tanto dalla transizione a Destiny 2 e col lancio di La Maledizione di Osiride, La Mente Bellica, I Rinnegati, le stagioni dell'anno 2 e Ombre dal Profondo. Dopo aver valutato quanto appreso, abbiamo deciso di non optare per un Destiny 3, ma di lavorare su Destiny 2 per farlo crescere il più possibile (questo è l'articolo con tutti i dettagli). A questo scopo, abbiamo investito in una tecnologia che ci permettesse di far evolvere il gioco in maniera sostenibile per i prossimi anni. Parte dei risultati sarà visibile già da Oltre la Luce.Alcuni di questi cambi avvengono dietro le quinte e non impattano direttamente la vostra esperienza di gioco, ma ci permettono di offrirvi un Destiny migliore in futuro. Altri consistono invece in miglioramenti chiaramente visibili, strani comportamenti del sistema o bug. Ciò significa che, il 10 novembre, vi potreste sentire un po' come I viaggiatori (solo chi ha vissuto negli anni 90 potrà capire) nel vedere alcuni luoghi e cose. Per questo motivo, preferiamo farvi un resoconto delle modifiche in arrivo e delle possibili conseguenze.Abbiamo cambiato il modello di script delle missioni di modo che venga gestito tramite il physics host invece del mission host (maggiori informazioni in questa intervista a Matt Segur). Nel lungo termine questa modifica darà ai designer maggiore flessibilità nel creare nuove meccaniche di gioco poiché fornirà più dati sull'ambiente allo script della missione. Il mission host presenta al contrario un accesso molto limitato alle informazioni di gioco. Esempio: il physics host sa esattamente dove si trovano i combattenti nemici e quali azioni essi abbiano recentemente eseguito. Il mission host invece ci dice soltanto quanti combattenti erano in vita in una squadra e cosa quest'ultima stava nel complesso cercando di fare. Con Oltre la Luce lanciamo soltanto le basi di questo sistema che non vediamo l'ora di sviluppare e ritoccare in futuro.
- Cose che potrete notare:
- Il nuovo sistema ha cambiato in maniera più complessa diversi comportamenti di gioco, per cui potreste notarne le interessanti ripercussioni o scoprire dei bug nelle missioni pre-Oltre la Luce (negli eventi pubblici e simili), concepite e testate secondo il vecchio sistema. Abbiamo collaudato ampiamente queste missioni eliminando tanti bug, ma alcuni saranno senz'altro rimasti. Monitoreremo la situazione e li risolveremo col tempo. In alcuni casi abbiamo avuto seri problemi, fino a pregiudicare temporaneamente la disponibilità della segreta "Profezia". Siamo tutti molto felici del suo ritorno, previsto per la fine dell'anno!
- Un'altra fantastica novità è l'unione "faccia a faccia" negli spazi social: potrete far squadra con i vostri amici direttamente dalla Torre senza dover attendere la ricarica della schermata!
Abbiamo rinnovato il sistema di creazione contenuti e patch in termini di velocità e requisiti di installazione. Considerando le enormi dimensioni di Destiny, processare tutti i contenuti poteva richiedere più di 24 ore. Abbiamo quindi lavorato per raggiungere un tempo inferiore alle 12 ore, il che ha comportato una serie di modifiche al formato dei contenuti e delle patch. Ci siamo anche preoccupati di trovare un modo per rimuovere i contenuti che sono stati aggiornati o sostituiti - il sistema di patch precedente era molto limitato su questo punto (da qui l'impossibilità di ridurre significativamente la dimensione della patch, tra le altre cose) - e l'installazione di Destiny 2 al momento ha maturato tanti contenuti "morti" (cioè assetti dell'installazione di base che sono stati sostituiti con patch successive).
- Cose che potrete notare:
- Dati questi grandi cambiamenti, Oltre la Luce costringerà i giocatori a riscaricare completamente il gioco, a prescindere dalla piattaforma. Sappiamo che sarà una noia per quelli di voi con connessione lenta o a consumo, e ci scusiamo per questo. Per rimediare al problema, pensiamo di consentire un download anticipato di Oltre la Luce la sera del 9 novembre (orario del Pacifico), di modo che abbiate un vantaggio di almeno 10 ore prima del vero lancio.
- Dimensioni di Destiny 2 ridotte del 30-40%. Considerando la rimozione dei contenuti inutilizzati/sostituiti, il miglioramento dei requisiti di installazione e il trasferimento di alcuni elementi nel Deposito di Contenuti di Destiny, le dimensioni di installazione di Destiny 2 passeranno a 59-71 GB (a seconda della piattaforma): una riduzione del 30-40%. Questi perfezionamenti dovrebbero inoltre aiutarci a controllare meglio i requisiti di installazione negli anni a venire.
- Con queste build più rapide, speriamo di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Implementare in maniera celere le correzioni ai bug che bloccano il gioco.
- Ridurre le nostre tempistiche di consegna in generale, permettendoci di lavorare sulle uscite di Destiny anche a ridosso della loro data di lancio e quindi reagire prontamente secondo gli ultimi dati raccolti dal gioco live. Ad esempio, tradizionalmente ogni nostra stagione è dovuta passare per un'intensa fase di produzione prima che l'uscita precedente venisse lanciata, impedendoci di reagire prontamente a quanto appreso da quella precedente uscita. Questi miglioramenti tecnici dovrebbero darci un margine di flessibilità di 1 o 2 settimane nel calendario stagionale, consentendoci di svoltare in tempo in caso di necessità.
Ristrutturazione del sistema facciale dei personaggi. Sappiamo che ci tenete all'aspetto dei vostri guardiani. Abbiamo desiderato a lungo potervi offrire una maggiore personalizzazione in Destiny. Il sistema facciale originale presentava dei contenuti combinatori che causavano problemi. Per esempio, ogni segno doveva essere generato in maniera specifica per ogni variante del viso del giocatore. Ciò ostacolava l'aggiunta di nuovi contenuti e funzionalità a quest'area del gioco. Ora abbiamo potenziato il sistema in maniera significativa (per esempio per quanto riguarda il tempo di esecuzione delle proiezioni dei segni); ci auguriamo funga da slancio per ulteriori opzioni di personalizzazione in futuro. Come parte del processo, abbiamo inoltre rivisto gli attuali modelli di testa con il Diversity Committee e i nostri gruppi di risorse dei dipendenti per apportare delle piccole correzioni. Infine, stiamo creando una lista di forme facciali per i guardiani da implementare prossimamente in gioco per accrescere la diversità in Destiny e con l'obiettivo finale di permettere a ognuno di rivedere se stesso nel proprio guardiano.
- Cose che potrete notare:
- Il volto dei vostri guardiani potrebbe sembrare diverso.
Nuova illuminazione per alcune aree della Z.M.E. e di Nessus. Nelle prime fasi di produzione di Oltre la Luce, il team che si occupa dei cieli e dell'illuminazione in gioco ha espresso il desiderio di dare una rinfrescata alle uniche due destinazioni rimaste di D2 anno 1: la Z.M.E. e Nessus, che raggiungono il quarto anno di presenza continua in gioco. A tal fine, la squadra di lavoro ha applicato una serie di aggiornamenti all'illuminazione generale in alcune zone di entrambe le destinazioni.
- Cose che potrete notare:
- Diversa illuminazione nelle attuali destinazioni! I cambi sono intenzionali e hanno lo scopo di migliorare la qualità visiva di questi luoghi secondo i nostri standard, dando allo stesso tempo un nuovo aspetto ad alcune località dell'anno 1. Speriamo che gli aggiornamenti a questi posti familiari siano di vostro gradimento quando vi ritroverete ad esplorare la Z.M.E. e Nessus a novembre.
Siamo impazienti di sfruttare queste modifiche per intensificare il nostro lavoro su Destiny 2 e continuare a renderlo la vostra casa, ma lontano da casa.Grazie,David AldridgeP.S.: congratulazioni per essere giunti alla fine di questa lunga sezione nerd. Agli appassionati di discorsi tecnici magari interesserà l'articolo su Reddit che io e Chris Kosanovich (responsabile tecnico di Destiny) abbiamo scritto qualche mese fa!
XBOX GAME PASSQuesta settimana, gli abbonati a Xbox Game Pass hanno potuto scaricare e accedere a Destiny 2: I Rinnegati e Destiny 2: Ombre dal Profondo. Questi giocatori potranno continuare ad accedere a queste espansioni di Destiny 2 fintanto che il loro abbonamento a Game Pass resta attivo. Per maggiori informazioni, consultare la nostra guida a Destiny 2 su Xbox Game Pass.PROBLEMI RISOLTIDi seguito troverete una lista dei problemi che sono stati risolti con l'aggiornamento rapido 2.9.2.1 del 22 settembre:
- Lo shader Armeria Nera rifornita ora potrà sempre essere ottenuto in caso di smantellamento di armi dell'Armeria Nera ottenute come ricompense casuali completando accensioni della forgia.
- Risolto un crash che occorreva quando troppe frecce venivano scagliate contro le Barricate dei titani.
PROBLEMI CONOSCIUTIPer una lista completa dei problemi riscontrati in Destiny 2, vi invitiamo a consultare la discussione sui problemi conosciuti. Se doveste individuare ulteriori errori, vi preghiamo di segnalarceli sul nostro forum d'assistenza (#Help).
I moderatori possono proibire a questo utente di inviare messaggi (saltando la coda delle segnalazioni) selezionando una punizione adeguata.